• 3392807759
  • segreteria@russareinfo.it
  • Via Sebino, 29 00199 Roma
  • Lun - Ven 8.30 - 13 / 15 - 18
Istituto Italiano di RoncologiaIstituto Italiano di RoncologiaIstituto Italiano di Roncologia
  • Home
  • Informati
    • Russare
      • Cos'è e perchè si russa
      • Problemi di coppia
      • Che fare per russare meno
    • Apnee
      • Cosa sono e perchè si hanno
      • Quali sono i problemi di salute
  • Diagnosi
    • Russo Test
    • Prima visita
    • Polisonnografia
  • Terapia
    • MAD
    • Stile di vita
    • Posizione del corpo
    • Terapia medica
    • CPAP
    • Trattamento chirurgico
  • Istituto
    • Prestazioni
    • Dott. Prof. Giovannino Rocchi
    • Interviste al Professor Rocchi
  • Contattaci
    Sei qui:  
  1. Home
  2. Informati
  3. Tutte le News
  4. La perdita cronica del sonno è molto pericolosa per la salute

La perdita cronica del sonno è molto pericolosa per la salute

La perdita cronica di sonno ha un profondo effetto sulla salute e il benessere dell'uomo e di riflesso sulla sanità pubblica. Se il sonno non è adeguato si va incontro a numerosi sintomi quali sonnolenza diurna, scarsa concentrazione, memoria alterata, umore depresso, minore qualità della vita e diminuzione del benessere familiare. Le prestazioni durante le attività di veglia sono scadenti con aumento degli incidenti e degli infortuni e conseguente aumento della mortalità e morbilità.

Per vari motivi sia per patologie sottostanti che per comportamenti sociali, la perdita di sonno è divenuta prevalente nella popolazione generale; è ancora troppo spesso trascurata e non riconosciuta come effetto e causa di importanti problemi di salute, che oltretutto sarebbero curabili.

Le patologie che contribuiscono alla perdita di sonno sono: le malattie da russamento soprattutto nel caso della sindrome delle apnee durante il sonno, la sindrome delle gambe senza riposo, le parasonnie, disturbi dell'umore, psicosi e altre condizioni psichiatriche e neurologiche e ovviamente l’insonnia primaria. Dobbiamo anche considerare condizioni parafisiologiche quali una minore qualità e quantità del sonno dovute all’età avanzata.

Le cause sociali sono dovute alla tipologia di attività 24 ore su 24 che caratterizza la nostra società. Assistiamo a grandi cambiamenti con attività da svolgere a tutte le ore e maggiore accesso all’uso notturno di computer e telefoni cellulari Gli studi hanno scoperto che la perdita di sonno è più comune di quanto si pensasse in precedenza.

La privazione cronica del sonno è associata a livelli di testosterone ridotti e cortisolo elevato.
Poiché il testosterone migliora la funzione dell'acido gamma-amminobutirrico (GABA) e dei sistemi della serotonina nel cervello, ciò spiega il collegamento con la depressione ed ansia così frequenti in questi soggetti.
I livelli elevati di cortisolo sierico hanno correlazioni con ipertensione, obesità e diabete di tipo II, ma anche con depressione, ansia.

La privazione cronica del sonno, inoltre, è correlata all'aumento dei marker infiammatori, che mettono una persona a rischio di infarto e ictus.

E’ importante che il ridotto numero di ore di sonno e i pericoli che ne derivano vengano posti all’attenzione del pubblico per le relative azioni sia diagnostiche che terapeutiche.

 

Joseph Hanson, sleep deprivation . Statpearls, 15/10/2020
PubMed Link: Sleep Deprivation (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/n/statpearls/article-25984)

 

Informati

> Russare

  > Cos'è e perchè si russa

  > Problemi di coppia

  > Che fare per russare meno

> Apnee

  > Cosa sono e perchè si hanno

  > Quali sono i problemi di salute

News più lette

  • Il russamento e le apnee notturne: due disturbi da non sottovalutare
  • Bambini, allarme apnee notturne e malattie respiratorie
  • Patente di guida, stop a chi soffre di apnee notturne
  • Apnee notturne: dagli Usa un pacemaker per combatterle
  • Il sonno protegge dal cancro, dormire poco fa ammalare

Ultime News

La perdita cronica del sonno è molto pericolosa per la salute 04 Febbraio 2021
Una corretta flora intestinale è legata alla qualità del sonno 08 Agosto 2020
Bambini, allarme apnee notturne e malattie respiratorie 12 Ottobre 2017
Il sonno protegge dal cancro, dormire poco fa ammalare 09 Ottobre 2017
Apnee notturne: dagli Usa un pacemaker per combatterle 19 Settembre 2017
Copyright © 2020 Istituto Italiano di Roncologia. All Rights Reserved.
  • Home
  • Informati
    • Russare
      • Cos'è e perchè si russa
      • Problemi di coppia
      • Che fare per russare meno
    • Apnee
      • Cosa sono e perchè si hanno
      • Quali sono i problemi di salute
  • Diagnosi
    • Russo Test
    • Prima visita
    • Polisonnografia
  • Terapia
    • MAD
    • Stile di vita
    • Posizione del corpo
    • Terapia medica
    • CPAP
    • Trattamento chirurgico
  • Istituto
    • Prestazioni
    • Dott. Prof. Giovannino Rocchi
    • Interviste al Professor Rocchi
  • Contattaci