Russare inibisce la voglia di fare l’amore

Aggiornato il:
June 30, 2021

Il Centro di Medicina del sonno della fondazione Maugeri di Pavia ha riscontrato una correlazione tra calo del desiderio e apnee ostruttive notturne

Il pesante ronfare che batte il ritmo delle ore notturne e turba il sonno del partner insofferente è un problema fastidioso e imbarazzante, non solo perché distoglie da un riposo continuato, ma anche perché col tempo diventa causa di disfunzioni all'apparato sessuale femminile.


I ricercatori del Centro di Medicina del sonno della fondazione Maugeri di Pavia, con uno studio pubblicato sulla rivista "Sleep Magazine", hanno approfondito il problema delle cosiddette apnee notturne, rilevando che il 5% delle donne fa fatica a respirare correttamente nel sonno (percentuale che sale quando si avvicina l'età per la manopausa) e che questo comporta un calo delle pulsioni erotiche.


Nello studio è stato esaminato un campione di quarantasei donne sessualmente attive in un'età compresa tra i quaranta e i cinquant'anni e tra queste quattordici sono risultate affette da apnee ostruttive del sonno, mentre dieci presentavano anche una problematica sessuale.


È emersa, pertanto, una stretta correlazione tra lo sviluppo dell'alterazione e il calo dell'ossigenazione causato dalle apnee notturne e più grave è risultata essere l'apnea, tanto maggiore è la possibilità di ricaduta nella sfera sessuale.

Domande? Ci contatti

Siamo aperti dal Lunedì al Venerdì - dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Ci contatti:

via telefono al numero +39 339 28 07 759

oppure via email segreteria@russareinfo.it


In alternativa
, compili il modulo qui sotto.
La ricontatteremo entro 24 ore.

Cliccando su “Invia messaggio”, accetto il consenso alla privacy (clicca qui per leggere l‘informativa)
La ringraziamo del messaggio. A presto!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti consigliamo come lettura successiva