Il tuo bambino russa spesso?

Aggiornato il:
June 30, 2021

Russamento e apnee troppo frequenti nel sonno possono causare problemi alla salute dei più piccoli

Chi l’ha detto che russamento e apnee notturne sono un problema solo per gli adulti? Anche i bambini possono soffrirne di tanto in tanto: generalmente si tratta di una cosa innocua, dovuta all’ostruzione meccanica delle vie aree superiori causata dall’ingrossamento di tonsille e adenoidi.

A volte, però, questi disturbi del sonno diventano un po’ troppo frequenti, tanto da minare la qualità del sonno dei più piccoli: in questi casi possono insorgere problemi come sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione, rallentamento della crescita e pipì a letto, ma pochi genitori ne sono consapevoli e si rivolgono tempestivamente al medico. Lo dimostra uno studio pubblicato su Journal of Laryngology and Otologydall’Università svedese di Goteborg.

I ricercatori hanno monitorato 1.300 bambini fino agli 11 anni di età, sottoponendo un questionario ai genitori per valutare la qualità del sonno e la frequenza di russamento e apnee notturne.

Dai risultati è emerso che il 5% dei bambini manifestava problemi respiratori nel sonno più volte alla settimana e, di questi, ben il 70% non ne aveva mai parlato con il medico.

«Un russamento persistente può causare un calo della qualità di vita, soprattutto nei bambini che soffrono di apnee notturne», spiegano i ricercatori. «Lo studio dimostra che c’è una scarsa consapevolezza degli effetti negativi che questi disturbi possono avere sulla salute dei bambini e molto spesso – aggiungono gli esperti – i genitori non pensano neppure che questo problema vada approfondito».

Fonte: ok-salute.it

Domande? Ci contatti

Siamo aperti dal Lunedì al Venerdì - dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Ci contatti:

via telefono al numero +39 339 28 07 759

oppure via email segreteria@russareinfo.it


In alternativa
, compili il modulo qui sotto.
La ricontatteremo entro 24 ore.

Cliccando su “Invia messaggio”, accetto il consenso alla privacy (clicca qui per leggere l‘informativa)
La ringraziamo del messaggio. A presto!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti consigliamo come lettura successiva