Curare le apnee del sonno riduce sintomi della depressione

Aggiornato il:
June 30, 2021

Una nuova ricerca dimostra che curare le apnee notturne, aiuta a combattere il problema della depressione collegata a questo fin troppo comune disturbo del sonno

Curare le apnee notturne potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi della depressione. A renderlo noto sarebbero stati i membri della University of Calgary (Canada), la cui ricerca è stata pubblicata sulle pagine della rivista PLOS Medicine, e dimostra che il trattamento dell'apnea ostruttiva del sonno con trattamenti come l'uso dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD) [...] può effettivamente portare a miglioramenti per quanto concerne i sintomi depressivi.

Gli autori dello studio hanno esaminato 22 ricerche precedenti nelle quali si indagava in merito agli effetti del trattamento con MAD o CPAP (dispositivo che insuffla aria per garantire la quantità fisiologica) su pazienti che soffrivano di apnea ostruttiva del sonno, condizione molto comune che aumenta il rischio di sviluppare anche problemi cardiaci e comporta una diminuzione della qualità della vita. Le ricerche in questione avevano inoltre esaminato l'eventuale stato depressivo dei pazienti, prima e dopo il trattamento.


Ebbene, dalle analisi i ricercatori hanno osservato che i trattamenti con dispositivi di avanzamento mandibolare o CPAP favoriscono un significativo miglioramento dei sintomi depressivi. In entrambi i casi i sintomi depressivi sarebbero effettivamente migliorati nei pazienti affetti da apnea ostruttiva del sonno.

Domande? Ci contatti

Siamo aperti dal Lunedì al Venerdì - dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Ci contatti:

via telefono al numero +39 339 28 07 759

oppure via email segreteria@russareinfo.it


In alternativa
, compili il modulo qui sotto.
La ricontatteremo entro 24 ore.

Cliccando su “Invia messaggio”, accetto il consenso alla privacy (clicca qui per leggere l‘informativa)
La ringraziamo del messaggio. A presto!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti consigliamo come lettura successiva